Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 39
“È laddove la fede cristiana – specialmente quella cattolica – chiede un impegno serio, cioè nella Chiesa concreta con le sue esigenze, nel Papa e nel Magistero, nel celibato e nel precetto festivo, che si destano resistenze e obiezioni, in nome di una libertà e una modernità illuminate.
Ne era già consapevole la mistica basilese Adrienne von Speyr (1902-1967), quando dettò una delle sue opere principali: Die Beichte […]. Con fine sensibilità psicologica essa fa luce sul ventaglio di tentativi di giustificazione e pretesti di fronte alla colpa personale da parte dell'uomo, il cui senso del peccato può anche essere atrofizzato, ma non si lascia mai sottomettere del tutto, e si esprime in vaghe inquietudini e nel bisogno di purificazione, sollievo e consolazione. Per guarire – essa, medico che esercita la professione, ne è convinta – è necessario affidarsi, in fin dei conti, a cure concrete, il che rivela impietosamente all'uomo quanto sia grande il rischio di colpevolezza che corre, e lo conduce all'inevitabile terapia.”
Origine: Da Nostalgia di Dio: «La confessione» di Adrienne von Speyr, p. 26.
Argomenti
ventaglio , colpevolezza , celibato , terapia , magistero , purificazione , inquietudine , precetto , giustificazione , pretesto , obiezione , sollievo , consolazione , uomo , professione , resistenza , von , esigenza , mistico , impegno , serio , tentativo , papa , esercito , cattolico , rischio , medico , personale , peccato , fronte , cristiano , luce , chiesa , nome , fede , liberto , fine , senso , bisogno , parte , grande , essere , opere , colpa , sensibilitàGeorg Bätzing 2
1961Citazioni simili
“Hans Urs von Balthasar è impensabile senza Adrienne von Speyr.”
Credo che si possa dimostrare come in tutte le figure dei grandi teologi sia possibile una nuova evoluzione teologica solo nel rapporto tra teologia e profezia. Finché si procede solo in modo razionale, non accadrà mai nulla di nuovo. Si riuscirà forse a sistemare meglio le verità conosciute, a rilevare aspetti più sottili, ma i nuovi veri progressi che portano a nuove grandi teologie non provengono dal lavoro razionale della teologia, bensì da una spinta carismatica e profetica. Ed è in questo senso, ritengo, che la profezia e la teologia vanno sempre di pari passo. La teologia, in senso stretto, non è profetica, ma può diventare realmente teologia viva quando viene nutrita e illuminata da un impulso profetico.
Origine: Da Das problem der christlichen Prophetie; citato in Aa.Vv., Hans Urs von Balthasar: cento anni dalla nascita, Jaca Book, Milano, 2005, p. 43 http://books.google.it/books?id=YxwiH6b5ne8C&pg=PA43. ISBN 88-16-70204-4
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 34
Origine: Dal discorso ai partecipanti del convegno sulla missione ecclesiale di Adrienne von Speyr, 28 settembre 1985; citato in Marcello Paradiso, Il blu e il giallo. Hans Urs von Balthasar e Adrienne von Speyr: un'avventura spirituale, Effatà Editrice, Cantalupa, 2009, p. 4 http://books.google.it/books?id=XAZHNJXs9jYC&pg=PA4. ISBN 978-88-7402-511-4
Origine: Da Speyr von Adrienne, in Aa. Vv., Dizionario di Mistica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1998. ISBN 88-209-2482-X
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 52
Origine: Dall'intervista di Laura Badaracchi, Scaraffia: la Chiesa dia più voce alle donne http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/ASCOLTARE-.aspx, Avvenire.it, 1° novembre 2014.
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 39.
Origine: Gesù di Nazaret profezia del Padre, p. 252
Origine: La vita trinitaria e la preghiera, pp. 74-75