Lettere al Corriere, Corriere della Sera
“Purtroppo, quello che è accaduto durante la Seconda guerra mondiale con le foibe ha tracciato un solco profondo. Una parte degli italiani oggi vede nell'italianità di Gorizia un valore irrinunciabile che oggi è minacciato. Ma le resistenze psicologiche, oltre che dai lutti, sono alimentate proprio dalla mancanza di conoscenza della storia. E poi non c' è mai stato interesse per la loro cultura. Si vede anche dalla lingua. Tutti gli sloveni di Gorizia parlano l'italiano. Lo parlano anche molti cittadini di Nova Gorica. Ma gli italiani non parlano sloveno.”
citato in Corriere della sera, 9 febbraio 2003
Argomenti
sloveno , italiano , oggi , solco , tracciato , minacciata , resistenza , mancanza , mondiale , cittadino , febbraio , conoscenza , lingua , corriere , interesse , corriera , valor , profondo , cultura , valore , sera , guerra , secondo , storia , parte , stato , citata , proprioHans Kitzmüller 1
1945Citazioni simili
Sergio Romano
(1929) storico, scrittore e giornalista italiano
Gina Lagorio
(1922–2005) scrittrice italiana
Indro Montanelli
(1909–2001) giornalista italiano
dall'intervista al TG2, Massacri delle foibe http://www.youtube.com/watch?v=s9UXM_pKpqY, 6 settembre 1996
Interviste
Giorgio Pressburger
(1937–2017) regista, scrittore e drammaturgo ungherese naturalizzato italiano
Origine: Citato in Corriere della Sera, 15 maggio 2008.
Wu Ming
collettivo di scrittori italiani
Marcello Pera
(1943) filosofo e politico italiano
Origine: Da un'intervista su Avvenire, 11 dicembre 2007.