dall'introduzione a Karl Barth, L'umanità di Dio, Claudiana Editrice, Torino, 1997, p. 75. ISBN 88-7016-266-4
“L'esperienza frammentaria è in realtà un'esperienza di assoluto: trascende persino la poesia e solo nell'amore manifesta il suo vero volto. Ora, l'enigma dell'amore in generale consiste in ciò: che un singolo essere umano, empiricamente determinato, dipendente da mille accidenti, bisognoso di tanti aiuti e così effimero nella sua vicenda terrena, possa essere visto come qualcosa di divino e di sacro.”
Origine: Disgusti. Le nuove tendenze estetiche, p. 110
Citazioni simili

Origine: Da La persona e il sacro, in Morale e letteratura, traduzione di Nicole Maroger, ETS, Pisa, 1990, p. 38.

Udienze, Si è fatto uomo, 9 gennaio 2013

prefazione; 2008
La fenomenologia dello spirito
Variante: Dell'assoluto, bisogna dire che è essenzialmente risultato, che solo alla fine è ciò che è in verità; e appunto in questo consiste la sua natura: essere qualcosa di effettivo, soggetto, o divenire-se-stesso.