“[Su Dionisio II di Siracusa] Chi avrebbe mai creduto, dice uno storico, che un uomo con due vascelli da trasporto osasse di assalire un principe, che aveva quattrocento navi da guerra, centomila fanti, diecimila cavalli, una gran provvisione di armi e di viveri, e tante ricchezze, che bastavano per mantenere ed assoldare truppe numerose? Che era oltre di ciò padrone d'una delle più grandi e più forti città di quel tempo, che aveva poro, arsenali, fortezze inespugnabili, e ch'era sostenuto e difeso da un gran numero di alleati potentissimi? L'esito ci farà vedere se la forza e il potere sieno catene di diamante per legare un impero, come si era lusingato Dionisio il vecchio; o piuttosto se la bontà, l'umanità, la giustizia de' principi, e l'amore de' popoli sieno vincoli di gran lunga più forti e più indissolubili.”
Storia Antica e Romana
Argomenti
principio , principe , vascello , arsenale , quattrocento , truppa , diamante , trasporto , fortezza , esito , vincolo , alleato , catena , impero , cavallo , difesa , padrona , ricchezza , padrone , storico , giustizia , numero , vecchio , popolo , guerra , forza , vivero , potere , tempo , amore , grande , due-giorni , uomo , umanità , cittàCharles Rollin 2
storico francese 1661–1741Citazioni simili

Diodoro Siculo
(-90–-30 a.C.) storico siceliota
XIV, 41; vol. IV, pp. 236-238
Biblioteca storica, Libro XIV

Edgar Quinet
(1803–1875) storico, scrittore e politico francese
da La Révolution
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.

Filisto
(-430–-356 a.C.) storiografo greco antico
citato in Plutarco, Vite parallele, Dione, 14, 3
Origine: In Giulio Maria Chiodi, Roberto Gatti, La filosofia politica di Platone, FrancoAngeli, 2008, p. 64. ISBN 9788846494634
Diana Abu-Jaber
(1960) scrittrice statunitense