“[Su Dionisio II di Siracusa] Chi avrebbe mai creduto, dice uno storico, che un uomo con due vascelli da trasporto osasse di assalire un principe, che aveva quattrocento navi da guerra, centomila fanti, diecimila cavalli, una gran provvisione di armi e di viveri, e tante ricchezze, che bastavano per mantenere ed assoldare truppe numerose? Che era oltre di ciò padrone d'una delle più grandi e più forti città di quel tempo, che aveva poro, arsenali, fortezze inespugnabili, e ch'era sostenuto e difeso da un gran numero di alleati potentissimi? L'esito ci farà vedere se la forza e il potere sieno catene di diamante per legare un impero, come si era lusingato Dionisio il vecchio; o piuttosto se la bontà, l'umanità, la giustizia de' principi, e l'amore de' popoli sieno vincoli di gran lunga più forti e più indissolubili.”

Storia Antica e Romana

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Karl Julius Beloch photo
Plutarco photo
Diodoro Siculo photo
Tahar Ben Jelloun photo
Edgar Quinet photo

“I contemporanei non hanno mai creduto che Robespierre fosse estraneo al Terrore; soltanto alcuni storici hanno sostenuto il contrario.”

Edgar Quinet (1803–1875) storico, scrittore e politico francese

da La Révolution
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.

Filisto photo

“Gli Ateniesi […], grazie a un solo sofista [Platone], volevano abbattere la tirannide di Dionisio, convincendolo a disfarsi delle sue diecimila guardie e ad abbandonare le quattrocento triremi, i diecimila cavalieri e una fanteria di molte volte maggiore, per andare a cercare nell'Accademia quel suo 'bene' misterioso e diventare felici in virtù della geometria.”

Filisto (-430–-356 a.C.) storiografo greco antico

citato in Plutarco, Vite parallele, Dione, 14, 3
Origine: In Giulio Maria Chiodi, Roberto Gatti, La filosofia politica di Platone, FrancoAngeli, 2008, p. 64. ISBN 9788846494634

Karl Julius Beloch photo
Leonardo Sciascia photo

Argomenti correlati