“Quanto alla libertà e comunanza dei mari, in tempo di pace nessuno la contesta; in tempo di guerra il difficile è di farla valere. Gli Imperi centrali dichiarano, in teoria, di accettarla, ma la loro risposta pratica l'avete avuta nel metodo ripetutamente e impunemente raccomandato al proprio governo, come fosse la cosa più naturale del mondo, dall'inviato germanico a Buenos Aires, mentre stava impegnando la parola del governo stesso al pieno rispetto della incolumità delle navi argentine: il consiglio cioè di affondarle senza lasciare traccia.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 687-688
Argomenti
governo , comunanza , raccomandato , germanico , tempo , inviato , argentino , centrale , contesto , traccia , impero , metodo , consiglio , pieno , teoria , pratica , risposta , pace , rispetto , liberto , guerra , detto , parola , citata , parola-chiave , stesso , mondo , cosa , proprio , incolumità , difficileSidney Sonnino 2
politico italiano 1847–1922Citazioni simili

ho trovato un documento che lo prova negli archivi del Ministero degli Esteri – negli anni della dittatura, quando una simile etichetta poteva costare la vita a chiunque. E non a caso, in seguito si è battuto strenuamente contro la politica di verità, memoria e giustizia intrapresa dai governi democratici del paese.
Origine: Dall'intervista di Guido Caldiron, Bergoglio e i rapporti della Chiesa con la dittatura argentina http://temi.repubblica.it/micromega-online/bergoglio-e-i-rapporti-della-chiesa-con-la-dittatura-argentina-intervista-a-horacio-verbitsky/, repubblica.it, 14 marzo 2013.

Origine: Dall'intervista a Servizio Pubblico, La7; visibile su Tv.ilFattoQuotidiano.it http://tv.ilfattoquotidiano.it/2014/04/03/servizio-pubblico-taverna-m5s-non-rivotera-piu-nessuno-pd/273007/, 3 aprile 2014.

“Tutti i popoli sono per la pace, nessun governo lo è.”
da Propos d'un jour

Teatro Costanzi, Roma, 24 marzo 1924; da La nuova politica dell'Italia: Volume 3, Alpes, 1925, p. 31
Citazioni tratte dai discorsi

citato in Corriere della sera, 28 gennaio 2006