“La Ftoe è contrassegnala per lo più da questi segni: un calore urente si eccita che nella notte dà fuori; talora si riconcentra nelle viscere: manifesta in questi malati è l'ambascia, la debolezza, la colliquazione. Imperocchè se di giorno in giorno cotesto fuoco si eliminasse dal corpo, dovrebbe pure l'individuo farsi più pingue, più robusto, più tollerante della malattia. Invece allo evaporarsi di quello più gravi si fanno i fenomeni morbosi. I polsi si fanno piccioli e frali: veglie, pallidezza ed ogni altro segno si palesa che è proprio de' malati di febbri acute. Le specie poi degli sputi sono a centinaia. Lividi, atri, puri e sinceri, pallidi e bianchi, bianco-verdognoli, larghi, rotondi, duri glutinosi, sciolti, diffluenti, inodori, o fetentissimi.”

capitolo VIII; p. 34
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Areteo di Cappadocia photo
Areteo di Cappadocia photo
Tucidide photo
Marco Follini photo
Mary Baker Eddy photo

“La malattia è un'esperienza della cosiddetta mente mortale. È paura che si manifesta sul corpo.”

Mary Baker Eddy (1821–1910) teologa statunitense

Senza fonte

Rita Levi-Montalcini photo
Publio Ovidio Nasone photo
Aulo Cornelio Celso photo

“[Riferito alla gotta] L'urina densa poi con sedimento bianco, dà indizio soffrirsi alle articolazioni o ai visceri, ed esservi timore di malattia.”

Aulo Cornelio Celso (-25–50 a.C.) enciclopedista e medico romano

libro II, capitolo VIII, p. 111
De medicina libri octo

Argomenti correlati