“Non c'era mai poeticume nelle sue opere; era sempre duro, ma duro come lo può essere un bambino. Vedeva tutte le cose come le si vedono per la prima volta. Il suo tratto nel disegno era stravagante, un caos rigorosissimo. I suoi testi provenivano dal parlato; era un grande poeta, un linguista vero perché i suoi testi erano frutto di un genio letterario innato.”

Roberto Benigni

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Andrea Pazienza photo
Andrea Pazienza 18
fumettista e pittore italiano 1956–1988

Citazioni simili

Roberto Benigni photo
Francesco Salvi photo

“[Parlato] Ciao! Faccio parte di un gruppo rock molto volgaaare… facciamo solo rock duro, duro, duro… ci chiamiamo "I Budini Molli!"”

Francesco Salvi (1953) attore, scrittore, comico, cantante e architetto italiano

da Son contento, n. 6
MegaSalvi

Walter Scott photo
Daniele Luttazzi photo

“Mio nonno era un duro. Un vero duro. Sulla sua lapide c'è scritto: "Cazzo guardi?"”

Daniele Luttazzi (1961) attore, comico e scrittore italiano

dal monologo Non qui, Barbara, nessuno ci sta guardando, 1988
Origine: Citazione di una battuta di Margaret Smith: My uncle Swanny was an angry man. On his tombstone he had printed, "What are you looking at"?

Carlo Zannetti photo

“Non è vero che il vero talento artistico deve essere per forza di cose stravagante, un po' drogato, ubriacone e fuori di testa. Infatti Paul McCartney pur essendo un vero genio è un uomo del tutto normale.”

Carlo Zannetti (1960) chitarrista, cantautore e scrittore italiano

Origine: Da Paul McCartney, un genio "normale" con la passione per gli animali http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2016/12/23/23630-paul-mccartney-un-genio-normale-la-passione-gli-animali, Il Popolo Veneto.it, 23 dicembre 2016.

Krzysztof Penderecki photo
Carlos Tévez photo
Carmelo Bene photo
Alphonse De Lamartine photo

“Dio ha collocato il genio della donna nel cuore, perché le opere di questo genio sono tutte opere d'amore.”

Alphonse De Lamartine (1790–1869) poeta, scrittore e storico francese

IV, IX, p. 152
Confidenze

Argomenti correlati