da Francobolli, medaglie, monete..., A proposito d'un libro «Essais de philosophie hégélienne» par A. Vera, p. 180
Passeggiate romane
“I romantici veneravano Dante, Shakespeare e Michelangelo, che insegnavano loro il sublime; i neoclassici Omero, la scultura antica e Raffaello, che li educavano alla possente calma e alla nobile semplicità; i moderni cercano i loro classici nei primi fumetti e nelle prime fotografie. Si potrebbe dissertare a lungo sulle ragioni ultime di queste preferenze, ma forse basterà dire che quelle espressioni sono le più congeniali all'esistenzialismo, all'intensità istantanea e fuggitiva. Oggi non si costruisce più coll'illusione d'una durata secolare; come gli etruschi di D. H. Lawrence ci si soddisfa dell'effimero, e dovremmo in questo trovare (come loro?) la felicità; la troviamo?”
Origine: Da Classici d'oggi, Il Tempo, 23 gennaio 1974.
Argomenti
etrusco , fuggitivo , istantanea , scultura , possente , fumetto , preferenza , effimero , durata , romantico , fotografia , fotografo , sublime , classico , illusione , nobile , espressione , felicità , antico , ragione , ultimo , oggi , neoclassico , intensità , dire , calma , semplicità , forse , lungoMario Praz 106
critico d'arte, critico letterario e saggista italiano 1896–1982Citazioni simili
Commemorazione secentenaria), Emporium, Vol. LIII, n.º 315, marzo 1921, p. 128 https://archive.org/stream/emporium5354berguoft#page/n153/mode/2up
Origine: Gli stessi concetti, a volte con frasi uguali o simili, erano già apparsi in Michele Scherillo, Le origini e lo svolgimento della letteratura italiana. Vol. I, Ulrico Hoepli, Milano, 1919, pp. 80 sgg. https://archive.org/stream/leoriginielosvol01sche#page/80/mode/2up
Artisti, p. 47
Da opere, Davanti all'immagine
Origine: Da Relazione della Giunta d'inchiesta, in L'inchiesta sulle condizioni sociali ed economiche della Sicilia (1875-1876), volume secondo, a cura di Salvatore Carbone e Renato Crispo, Cappelli editore, Rocca San Casciano, 1969, p. 1139.
“In fondo la fotografia è un modo più sbrigativo per fare una scultura.”
citato in Corriere della sera, 25 aprile 2007
Origine: Le encicliche sociali dei papi, p. XXVIII
citato in Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Mondadori, 1999