“Ora ne vediamo | i reami freschi, fragranti e silenziosi | usurpati dai ciclopi; – udiamo, in accenti mischiati | urlare la loro barca affollata, stridere le loro macchine pesanti | attraverso le tue valli modeste; mentre rossi gl'innumerevoli fuochi | con fiamme ambrate sono schizzati sui tuoi colli | oscurando il sole estivo con colonne vaste | di spesso e sulfureo fumo che si spargono come sudari | sul manto silvestre delle tue rocce, avvelenando i tuoi venti, | macchiando le tue acque cristalline. Le forge suonanti, il rintocco dei martelli, | il roco rumore delle gole ruvide hanno spaventato | il gentil corteo delle driadi e delle bionde naiadi; | il canto un tempo alto e insieme dolce | del coro silvestre è ridotto al silenzio; | la magia del poeta è infranta.”

—  Anna Seward

Origine: Citato in Elémire Zolla, Eclissi dell'intellettuale, Bompiani, Milano, 1959; citato in Beatrice Panebianco, Mario Gineprini e Simona Seminara LetterAutori, Percorsi ed esperienze letterarie, Dal Seicento all'Ottocento, volume secondo, Zanichelli, Bologna, 2011, p. 594. ISBN 978-88-08-32082-7

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Anna Seward photo
Anna Seward 1
scrittrice, poetessa e critica letteraria inglese 1747–1809

Citazioni simili

Ernst Jünger photo
Jack Kerouac photo
Marracash photo

“Ora che hai una macchina del fumo sopra il palco | ricorda che prima avevi fumo in macchina soltanto…”

Marracash (1979) rapper italiano

da Non confondermi
Marracash

Italo Svevo photo
Riccardo Mannerini photo

“Il silenzio | è un manto pesante | che ci copre, | che soffoca | la realtà.”

Riccardo Mannerini (1927–1980) poeta e paroliere italiano

Silenzio I, p. 276
Il sogno e l'avventura

Margaret Atwood photo
Shmuel Yosef Agnon photo
Ammiano Marcellino photo

“Per fuggire il fumo, va a cadere nella fiamma.”

Ammiano Marcellino (330–395) storico romano

fonte 2

Argomenti correlati