“Ci sono stati altri casi di cannibalismo - come si è accennato, nei GULag siberiani e nella stessa Cina delle grandi carestie - nella storia di morte del comunismo. Ma quello della rivoluzione culturale è l'unico dove la fame non c'entra, non può essere invocata per fornire una qualunque difficile giustificazione. No: si mangiavano i bambini - e gli adulti, le donne, i vecchi - non per necessità alimentare, ma per celebrare un rito politico con toni a loro modo "religiosi". Gli unici precedenti - ma su scala numerica assai più ristretta - li troviamo nel cannibalismo ai danni dei rivoltosi cattolici vandeani praticato dalle più fanatiche truppe della Rivoluzione francese e documentato dallo storico francese Reynald Secher.”
Argomenti
cannibalismo , francese , rivoluzione , gulag , carestia , truppa , rito , giustificazione , ristretto , fanatico , alimentari , comunismo , scala , adulto , precedente , fame , cattolico , storico , unico , bambini , donne , no , politico , morte , storia , modo , grande , stesso , essere , necessità , religioso , difficile , rivoltosoMassimo Introvigne 11
sociologo, filosofo e scrittore italiano 1955Citazioni simili

2006
Origine: Dalla manifestazione alla Mostra d'Oltremare a Napoli, 26 marzo 2006 (video disponibile su Youtube.com http://www.youtube.com/watch?v=vrop7qhLKj0); citato in Berlusconi ha detto: (anno 2006) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Frasario2006, a cura di Marzia Amico, Jessica D'Ercole, Daria Egidi e Roberta Mercuri, Corriere.it.

da un post https://www.facebook.com/RobertoSavianoFanpage/posts/10151805526941864 del 22 novembre 2013
Dalla pagina ufficiale Facebook.com

“Sono stati denunciati 36 casi di morte, e altri 36 di feriti gravi. I morti e i feriti sono ebrei.”
Il capo della polizia politica