Contro Demade, fr. 80 Jensen, conservato da Arpocrazione in Lessico dei dieci oratori, voce παρεῖαι ὄφεις; traduzione in Oratori attici minori, p. 281
Orazioni, Frammenti, Di orazioni identificate
“La tartaruga, se ha ingoiato una vipera, mangia l'origano (anche questo fatto è stato osservato). È capitato che un tale, vedendo una tartaruga fare più volte questa cosa (ovvero ingoiare l'origano e poi andare di nuovo dalla vipera), estirpasse la pianta di origano. Ebbene, una volta fatto questo, la tartaruga morì.
La donnola, quando combatte con un serpente, mangia la ruta. L'odore di questa pianta, infatti, è nocivo per i serpenti. […] Le cicogne e gli altri uccelli, quando sono feriti in un combattimento, si fanno applicazioni di origano.”
IX, 6; 2015, p. 59
Historia animalium
Citazioni simili
32; 1898, Vol. I, p. 124
Variante: La tartaruga lunghissima nelle sue operazioni ha lunghissima vita. Così tutto è proporzionato nella natura, e la pigrizia della tartaruga di cui si potrebbe accusar la natura non è veramente pigrizia assoluta cioè considerata nella tartaruga ma rispettiva.
“Si muove con la lentezza di una tartaruga millenaria.”
Citazioni tratte Dalle telecronache sulla TSI, Le frasi tipiche
“[…] non definisco la tartaruga indegna perché non è qualcos'altro, […].”
13, p. 54
Foglie d'erba, Il canto di me stesso