“[…] e certuni bene informati assicuravano che una volta, nei primi tempi del nuovo governo, egli [il duca] aveva pronunziato una frase molto significativa, rivelatrice dell'antica cupidigia viceregale, della rapacità degli antichi Uzeda: "Ora che l'Italia è fatta, dobbiamo fare gli affari nostri…".”

Parte Seconda, Capitolo VIII
I Viceré

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
antico , cupidigia , duca , capitolo , governo , frase , nuovo , secondo , bene , parte , ora , fare , volta
Federico De Roberto photo
Federico De Roberto 54
scrittore italiano 1861–1927

Citazioni simili

Federico De Roberto photo
Giacinto Gimma photo

“Che si veggano più antichi i poemi de' Provenzali che i nostri, non è ragione che ci sforzi a conceder loro che i primi sieno stati, ma piuttosto accusare la negligenza de' nostri nel conservare la memoria de' primi Italiani, che verseggiarono, o la barbarie de' tempi, né quali era tutta l'Italia sconvolta.”

Giacinto Gimma (1668–1735) abate e critico letterario italiano

da Idea della storia letteraria, Napoli 1723; citato in Ireneo Affò, Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare, Giovanni Silvestri, Milano 1824

Haile Selassie photo
Georg Christoph Lichtenberg photo
Victor Hugo photo

“I tempi primitivi sono lirici, i tempi antichi sono epici, i tempi moderni sono drammatici.”

I miserabili, Citazioni da altre edizioni

“[su Matera] Davvero rimasi sorpreso della bellezza e della nobiltà antica di questo antico aggregato edilizio, fra i più antichi e meglio conservati di tutta l'Italia.”

Cesare Brandi (1906–1988) storico dell'arte, critico d'arte e saggista italiano

da Pellegrino di Puglia, Laterza, 1960, p. 150

Adrienne von Speyr photo
Ennio Flaiano photo

“Devoto: Fra 30 anni l'Italia sarà non come l'avranno fatta i governi, ma come l'avrà fatta la televisione.”

Ennio Flaiano (1910–1972) scrittore italiano

Don't Forget
Origine: Spesso attribuita interamente a Flaiano, con la parte iniziale omessa. Come specificato dall'autore stesso nell'articolo Sui colli di Roma pubblicato sullEspresso del 28 giugno 1970, Flaiano cita a memoria uno scritto di Giacomo Devoto.

Jim Morrison photo

“Reinventiamoci tutti gli dei, tutti i miti dei tempi. Celebriamo simboli da antiche, profonde foreste.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

An American Prayer
Tempesta Elettrica

Argomenti correlati