libro II, capitolo II; p. 49
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
“Il ventricolo destinato all'officio del digerire, ammorbando, altera cotesto officio medesimo; e ne segue un profluvio dell'alvo d'inconcotte e liquide materie detto dai Greci Diarrea. Sennonché cotesto profluvio, secondo che la causa prossima è recente o permanente può affacciarsi o nell'un giorno, o nell'altro. Oltreché si impossessa di tutto l'organismo la debolezza, non essendo il corpo nutrito, e ne segue la malattia cronica detta flusso Celiaco, che latinamente potrebbe dirsi morbo ventricolare, per la imbecillità del calore digestivo, e la frigità del ventricolo. E nel vero liquefatto l'alimento dal calore, ma non concotto né convertilo in succo nutritivo, ristagna indigesto e imperfetto, e non avendo attinto quel grado di perfezione necessaria rimane crudo e si trasforma in modo nocevole sì nel colore, che nell'odore, e nella consistenza. Fetidi e fangosi sono gli escrementi, liquidi e disciolti per l'indebolita azione configurativa, e traenti con se fuori la virtù e il principio assimilatore.”
capitolo VII; p. 55
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Argomenti
liquido , caloria , calore , ristagno , diarrea , succo , cronico , escremento , morbo , consistenza , altero , flusso , imperfetto , organismo , alimento , odore , debolezza , capitolo , perfezione , materia , malattia , malattie , causa , grado , azione , principio , corpo , principe , color , colore , detto , vero , secondo , giorno , modo , tre-giorni , due-giorni , detta , virtù , permanente , altroAreteo di Cappadocia 34
medico greco anticoCitazioni simili
libro II, capitolo V; pp. 16-17
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 56
Della cura delle malattie croniche, libro II, capitolo XIII; p. 125
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 56
“Il vero DJ non segue la moda, la detta.”
Origine: prevale.net
libro IV, capitolo XXVI, pp. 208-209
De medicina libri octo
libro VI, capitolo XVIII, p. 314
De medicina libri octo