“La persecuzione all'editoria e la censura, che durerà fino a tutto il Settecento, ha lasciato segni profondi nell'inconscio nazionale: il libro come possibile portatore di male, oggetto con il quale non si ha confidenza, di casta e necessariamente fazioso.”

Gli italiani sotto la Chiesa

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giordano Bruno Guerri photo
Giordano Bruno Guerri 11
scrittore, giornalista e storico italiano 1950

Citazioni simili

Maria Bellonci photo

“Maria Bellonci, Segni sul muro, Arnoldo Mondadori Editore”

Maria Bellonci (1902–1986) scrittrice e traduttrice italiana

Bibliografia

Daniele Luttazzi photo

“Non è incredibile? Gente che lecca il culo a Berlusconi da dieci anni dà a me del fazioso! La satira non fa propaganda ad alcun partito, ma esprime un'opinione. Chi censura un autore satirico, censura le sue opinioni. Un tempo si chiamava fascismo.”

Daniele Luttazzi (1961) attore, comico e scrittore italiano

da Lepidezze Postribolari, 2007; ripreso in articolo21.info http://www.articolo21.info/notizia.php?id=5158
Origine: Rispondendo alle polemiche sulla sua satira, e in particolare a Ferrara; citato sotto.

Alessandro Blasetti photo
Luciano Canfora photo
Federico Fellini photo
François de La  Rochefoucauld photo

“Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

29
Massime, Riflessioni morali

Enzo Biagi photo

“Avrei fatto il giornalista anche gratis: meno male che i miei editori non se ne sono mai accorti.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Origine: Citato in Gian Antonio Stella, L'orgoglio di un cronista http://www.corriere.it/cronache/07_novembre_07/biagi_stella.shtml, Corriere.it, 7 novembre 2007.

Umberto Eco photo
Alan Ayckbourn photo
Louis-ferdinand Céline photo

Argomenti correlati