Commento alle lettere di s. Paolo ai Colossesi
“Pavese commetteva errori piú gravi dei nostri. Perché i nostri errori erano generati da impulso, imprudenza, stupidità e candore; e invece gli errori di Pavese nascevano dalla prudenza, dall'astuzia, dal calcolo e dall'intelligenza. Nulla è pericoloso come questa sorta di errori. Possono essere, come lo furono per lui, mortali; perché dalle strade che si sbagliano per astuzia, è difficile ritornare. Gli errori che si commettono per astuzia, ci avviluppano strettamente: l'astuzia mette in noi radici piú ferme che non l'avventatezza o l'imprudenza: come sciogliersi da quei legami cosí tenaci, cosí stretti, cosí profondi? La prudenza, il calcolo, l'astuzia hanno il volto della ragione: il volto, la voce amara della ragione, che argomenta con i suoi argomenti infallibili, ai quali non c'è nulla da rispondere, non c'è che assentire.”
1963, pp. 198-199
Lessico famigliare
Argomenti
astuzia , errore , imprudenza , pavese , prudenza , calcolo , argomento , volto , ragione , candore , tenace , tenacia , impulso , stupidità , legame , stretta , mortale , sorta , radice , intelligenza , profondo , voce , strada , essere , difficile , nullaNatalia Ginzburg 44
scrittrice italiana 1916–1991Citazioni simili
“La prudenza è la maschera dell'astuzia. – O nessuna delle due è virtù, o entrambe.”
Pensieri, Pensieri diversi
Commento al libro di Giobbe
“Le persone perfette non combattono, non mentono, non commettono errori e non esistono.”
“La verità è immortale, l'errore è mortale.”
Senza fonte
“Facile a scorgere è l'errore altrui, difficile è, invece, il proprio.”
252; 1994, p. 74
Dhammapada
“Per il robusto un errore è informazione, per il debole un errore è solo un errore”
The Bed of Procrustes: Philosophical and Practical Aphorisms