“Quello che non sopporto nelle radio cosiddette libere è la loro mancanza di professionalità; sono tutti dilettanti. […] L'esistenza delle radio libere nuoce moltissimo a tutto il mondo della musica leggera, all'industria discografica, ai cantanti ed agli autori, ai compositori, a tutti, insomma, quelli che lavorano nel mondo della musica leggera, e sono tanti a comporlo è un'industria enorme quanto lo può essere la FIAT. E come è grave il problema dell'operaio disoccupato, altrettanto grave è quello di chi lavora nell'industria discografica ed è disoccupato. […] C'è stato un calo pauroso di dischi e le emittenti private sono tutte abusive, non pagano la SIAE e chi salvaguardia i diritti d'autore? chi salvaguardia quei poveracci che vivono solo sulle canzoni? Non parlo di me che canto, ma di quelli che ogni sei mesi aspettano l'assegno dalla SIAE, e sono tanti gli autori in questa situazione. Con l'invasione delle radio libere la RAI ha quasi smesso di trasmettere musica leggera e fa solo GR, inchieste speciali e dibattiti. Le radio libere tolgono il pane di bocca alla gente che lavora.”

—  Mia Martini

da Nuovo Sound, 1977

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Ruud Gullit photo
Thomas Beecham photo

“Il musicologo è uno che può leggere la musica ma non può sentirla.”

Thomas Beecham (1879–1961) direttore d'orchestra e compositore britannico

Senza fonte

Tullio Avoledo photo
Bob Marley photo
Fabri Fibra photo
Thom Yorke photo

“Una grave accusa anche se fatta con leggerezza, nuoce.”
Grave crimen, etiam leviter cum est dictum, nocet.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Un'accusa grave nuoce anche se è fatta per scherzo.
Sententiae

Slash photo
Lucio Battisti photo

“[«Preferiresti passare alla storia come cantante o come autore?»] Come autore perché a tutt'oggi la mia attività più importante è quella di autore. Comunque preferisco non passare alla storia della musica.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

Origine: Dal programma radiofonico Formula uno, Rai, 1971 ( Link Youtube http://it.youtube.com/watch?v=tzY_TubZQBI).

Argomenti correlati