“Le deposizioni che ho fatto contro me stesso nel processo politico per l'attentato del 14 gennaio sono sufficienti per mandarmi alla morte ed io la subirò senza domandarvene grazia, tanto perché non mi umilierò giammai dinanzi a chi uccise la libertà nascente della mia infelice patria, quanto perché sino a che questa è nella servitù la morte è per me un bene.”

Origine: Da una lettera a Napoleone III; citato in Italo de Feo, Cavour: l'uomo e l'opera, Mondadori, 1969.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Felice Orsini photo
Felice Orsini 21
patriota e scrittore italiano 1819–1858

Citazioni simili

Albert Camus photo
Guido Morselli photo
Vincenzo Monti photo

“Aristodemo: Tutti siamo infelici. Altro di bene | Non abbiam che la morte.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Atto III, Scena VII, p. 304
Aristodemo

Cirillo di Alessandria photo

“Noi per la fede di Cristo siamo pronti a subire tutto: le catene, il carcere, tutti gli incomodi della vita e la stessa morte.”

Cirillo di Alessandria (376–444) vescovo egiziano

Origine: Citato in Enrico Pepe, Martiri e santi del calendario romano.

Piero Treves photo

“Gli [A Iperide] parve bello consacrare l'opera educatrice ed incivilitrice della democrazia ateniese, ormai declinante dinanzi ad un regime di ottimati protetti dalle sarisse nemiche, con la proclamazione in extremis di una universale libertà, dell'uguaglianza di tutti davanti al pericolo, alla patria e alla morte.”

Piero Treves (1911–1992) storico e giornalista italiano

da Demostene e la libertà greca, Bari, 1933, pp. 31-32
Origine: Nel 338 a.C. Iperide propose un decreto che liberava gli schiavi i quali, dopo la battaglia di Cheronea, si fossero arruolati nell'esercito ateniese (Piero Treves, Demostene e la libertà greca, pp. 30-32).

Lee Child photo

“Io non ho paura della morte. La morte ha paura di me.”

L'ora decisiva

Pol Pot photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo

Argomenti correlati