“Il carattere collettivo degli archetipi si manifesta anche in coincidenze conformi al senso, come se l'archetipo (o l'inconscio collettivo) vivesse non solo nell'individuo stesso, ma anche fuori, cioè nel suo ambiente, o come se si trovasse quale inviante e ricevente nello stesso spazio psichico, e rispettivamente nello stesso tempo (in casi di precognizione). Poiché nel mondo psichico non c'è alcun corpo che si muova come nello spazio, non esiste neppure il tempo. Il mondo archetipico è «eterno», cioè al di fuori del tempo, ed è dovunque, poiché nelle condizioni psichiche, cioè archetipiche, non esiste alcuno spazio. Ove s'impone un archetipo, possiamo tener conto dei fenomeni sincronistici, cioè di corrispondenze acausali, di fatti ordinantisi parallelamente al tempo.”

Origine: Dalla lettera a Smythies, il 29 febbraio 1952; citato in von Franz, Psiche e materia, p. 95.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 11 Aprile 2023. Storia
Carl Gustav Jung photo
Carl Gustav Jung 130
psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero 1875–1961

Citazioni simili

Marie-Louise von Franz photo
André Louf photo

“Tutto il monachesimo latino è stato così plasmato sul modello dei padri del deserto, i cui racconti e le cui gesta hanno finito per costituire gli archetipi dell'inconscio monastico collettivo.”

André Louf (1929–2010) monaco cattolico belga, eremita, scrittore di libri di spiritualità

Tradizioni esicastiche d'oriente ed occidente

Pëtr Dem'janovič Uspenskij photo
Carl Gustav Jung photo
Carl Gustav Jung photo
Albert Einstein photo
Jean Rostand photo
Concita De Gregorio photo

“Il tempo non esiste. Siamo tutti al mondo allo stesso momento, nel passato nel presente e nel futuro.”

Concita De Gregorio (1963) giornalista e scrittrice italiana

Origine: Mi sa che fuori è primavera, p. 78

Argomenti correlati