“La storia narrata dal cristianesimo dà a noi esseri umani un ruolo molto importante, di primo piano. Noi siamo quelli che Gesù è venuto a redimere dalle conseguenze del peccato, che i nostri genitori… be', il resto lo sa. È una storia piena di pathos, e noi siamo proprio al centro, e molto dipende dalle nostre decisioni. È una posizione emozionante in cui trovarsi, ma purtroppo non coincide molto con la versione, ben più convincente, che ci è offerta dall'evoluzione darwiniana; e il resoconto scientifico è intellettualmente molto più persuasivo. Estremamente persuasivo.”

da Thirdway. The Modern World Through Christian Eyes, febbraio 2002; citato in Pullman e il cristianesimo http://www.questeoscurematerie.it/content/view/23/40/

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Aldous Huxley photo

“Il fatto che gli uomini non imparino molto dalla storia è la lezione più importante che la storia ci insegna.”

Aldous Huxley (1894–1963) scrittore britannico

da "Case of Voluntary Ignorance", in Collected Essays

Alessandro Barbero photo
Anatole France photo

“Facendone un peccato il Cristianesimo ha fatto molto per il sesso.”

Anatole France (1844–1924) scrittore francese

Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

Kary Mullis photo

“Nell'evoluzione c'è una regola molto importante: "Non vi preoccupate dei dettagli che non sono fondamentali per la sopravvivenza."”

Kary Mullis (1944–2019) biochimico statunitense

Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 165

Daisaku Ikeda photo
Corrado Guzzanti photo

“Dandini: La storia è molto importante. Se sai la storia poi la preparazione va bene per tutte le altre materie.
Lorenzo: Pure? È n'aggravante, aho!”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da Maddecheaò
Personaggi originali, Lorenzo

Pier Ferdinando Casini photo

“Per Antonio Di Pietro ci vuole un ruolo di primo piano nell'alleanza di centro-destra, la sua collocazione più naturale. Dovrebbe essere uno dei leader della coalizione.”

Pier Ferdinando Casini (1955) politico italiano

Origine: 14 aprile 1995; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Piercasinando http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/14fe/14fe.html, Repubblica.it, 14 febbraio 2006.

Argomenti correlati