Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXV
“Nonostante tutti i precetti pindarici confessati, volutamente e ingenuamente confessati nell'Autobiografia e nel Vecchietti, nel Geri, nell'Orzalesi, nel Bamberini, i suoi dialoghi dell'arte poetica, in Chiabrera il richiamo del mito è sempre momento dell'elogio: un trapasso di motivi per cui si esaltano, dicendole di eroi lontani, le virtù dell'eroe d'oggi. Un critico che di Chiabrera s'è occupato a lungo, Mannucci, ha creduto di poter trovare confessata la fondamentale falsità di questa lirica in talune parole dell'Autobiografia: «Di Pindaro si meravigliò, e prese ardimento di comporre alcune cose a sua somiglianza».
Ma è che qui siamo proprio al centro di una poetica umanistica, per cui l'arte è soprattutto fatta di studio e di volontà: non sarebbe difficile riconoscere lo stesso spirito nella Deffence et illustration de la langue française di Du}} Bellay: e facile addirittura richiamare Dante con la sua distinzione, cui teneva ad oltranza, di coloro che verseggiano «casu» e coloro che scrivono «arte.»”
in Binni e Scrivano, p. 602
Argomenti
arte , colore , color , ardimento , vecchietto , trapasso , scrivano , scrivania , precetto , elogio , distinzione , lirico , richiamo , meraviglia , eroe , mito , dialogo , studio , centro , motivo , critico , centro-destra , centro-sinistra , spirito , potere , momento , oggi , età , parola , parola-chiave , stesso , virtù , falsità , oltranza , volontà , poetica , proprio , difficile , lungo , lontanoDomenico Petrini 1
critico letterario italiano 1902–1931Citazioni simili
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXV
Origine: Da La morte del commediografo P. Trinchera; citato in Enzo Grana, prefazione a Pietro Trinchera, La moneca fauza o La forza de lo sango, Attività Bibliografica Editoriale, Napoli, 1975.
Origine: Da A. Moravia, in Scrittori italiani contemporanei, Nistri-Lischi, Pisa, 1952, pp. 197-201.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 1162
da Storia della poesia italiana, vol. III, parte II, cap. VII, p. 379
da Decadentismo europeo e italiano., vol. V, p. 634
Storia della letteratura italiana