da Le marchese e le puttane, p. 163
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno
“Comm. Sequi: La cupola di San Pietro poteva farla una donna?
Marchesa: L'avrebbe fatta cento volte meglio.
Alberto: Però l'ha fatta un uomo.
Marchesa: Ragion per cui è banale.
Elena: Anche il Papa deve essere una donna?
Marchesa: Quello prima di tutti.
Comm. Sequi: Ma verrà sempre il momento che avrete bisogno di un uomo.
Marchesa: Mai. Il vostro contributo è trascurabile. Si tratta di esaminare la miscela e riprodurla per mezzo della chimica.
Alberto: Non fate più presto rivolgendovi alla fonte diretta?”
Origine: Roma, adattamento teatrale in tre atti, pp. 1329-1330
Citazioni simili
da Le Joueur, IV, 7, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 775
“La marchesa uscì alle cinque.”
Origine: È un incipit, per così dire, «allo stato puro». Venne infatti inventato da Valéry — è riportato da A. Breton nel primo Manifesto del surrealismo (1924) — come esempio del modo più insulso di avviare una storia. Due varianti «a scelta» dello stesso incipit figurano nei Quaderni di Valéry in data 1913; a) «La contessa prese il treno delle 8»; b) «La marchesa prese il treno delle 9».
Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993
“[Ai nobili genovesi] Vi nomino tutti marchesi.”
“Badiamo, marchese!… Badiamo!" egli si raccomandava.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 468
“esclamò il marchese. "Permettetemi di chiamarvi così, come anni fa… Ricordate?"”
"Zosima!"
Il marchese di Roccaverdina
“Il marchese La Fayette ritorna dall'America | importando la rivoluzione e un cappello nuovo.”
da Sfiorivano le viole, n. 2
Mio fratello è figlio unico
Origine: citato in Gesualdo Vannini, Introduzione a La Vita e le Opere di Raffaello Lambruschini, Tipografia Guainai, Eboli 1907