“Noi facciamo ciò che dobbiamo, | ciò che dobbiamo, confusamente dobbiamo, | confusamente facciamo, confusamente dobbiamo, | finché scoppiamo, fisicamente scoppiamo, fisicamente scoppiamo.”

da Destini peggiori della morte, traduzione di Graziella Civiletti

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
peggiore , traduzione , destino , morte
Kurt Vonnegut photo
Kurt Vonnegut 29
scrittore e saggista statunitense 1922–2007

Citazioni simili

Albert Einstein photo

“Dobbiamo sforzarci di discernere ciò che nella tradizione da noi assorbita è dannoso per il nostro destino e la nostra dignità, e modellare le nostre vite di conseguenza.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Citato in New York Times, 4 maggio 1946, p. 7; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 142.
Origine: Out of My Later Years, p. 117

Maria Montessori photo
Jorge Luis Borges photo

“La morte è un'usanza che tutti, prima o poi, dobbiamo rispettare.”

Jorge Luis Borges (1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino

Origine: Citato in Vittorio Messori, Scommessa sulla morte, Società Editrice Internazionale, 7<sup>a</sup> edizione, Torino, 1987, ISBN 88-05-03746-X.

Shôhei Ôoka photo
Isaiah Berlin photo

“Possiamo fare solo quello che possiamo; ma questo dobbiamo farlo, nonostante le difficoltà.”

Isaiah Berlin (1909–1997) filosofo, politologo e diplomatico britannico

Origine: Da Il legno storto dell'umanità, traduzione di G. Ferrara degli Uberti, Adelphi, 1996, p. 40.

Hans Urs Von Balthasar photo
Primo Levi photo
Papa Benedetto XVI photo
Michel Foucault photo

“Forse ai nostri giorni l'obiettivo non è quello di scoprire che cosa siamo, ma di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire quello che potremmo essere.”

Michel Foucault (1926–1984) sociologo, filosofo e psicologo francese

da Perché studiare il potere: la questione del soggetto, traduzione di Roberto Cagliero, revisione di Marcella Pogatschnig, in Poteri e strategie, a cura di P. Dalla Vigna, Mimesis Edizioni, 1994

Argomenti correlati