“Pamela, — sospirò il visconte, — nessun altro linguaggio abbiamo per parlarci se non questo. Ogni incontro di due essere al mondo è uno sbranarsi. Vieni con me, io ho la conoscenza di questo male e sarai più sicura che con chiunque altro; perchè io faccio del mal come tutti lo fanno; ma, a differenza degli altri, io ho la mano sicura.— E strazierete anche me come le margherite o le meduse?— Io non lo so quel che farò con te. Certo l'averti mi renderà possibili cose che neppure immagino. Ti porterò nel castello e ti terrò lì e nessun altro ti vedrà e avremo giorni e mesi per capire quel che dovremo fare e inventare sempre nuovi modi per stare insieme.”
—
Italo Calvino
,
libro
Il visconte dimezzato
cap. VI
Il visconte dimezzato
Argomenti
medusa , visconte , margherita , inventario , due-giorni , sospiro , castello , linguaggio , conoscenza , incontro , differenza , immagine , mano , insieme , cap. , male , fai-da-te , giorno , tre-giorni , mondo , essere , possibile , fare , mal , altroItalo Calvino 321
scrittore italiano 1923–1985Citazioni simili

Ferzan Özpetek
(1959) regista turco
Origine: Citato in Massimo Causo, Margherita Buy. Immagine di donna, Besa editore, p. 47.

Johannes Brahms
(1833–1897) compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco
Da una lettera di Johannes Brahms a Clara Schumann; Vienna, 19 marzo 1874

Nek
(1972) cantautore e musicista italiano
da Darei di più di tutto quel che ho, n. 6
Una parte di me