“A Venezia per i vostri bisogni servitevi delle toilette pubbliche. Ce ne sono ben due: una a Mestre e una sull'autostrada per Padova, dove, tra l'altro, potrete ammirare il fenomeno dell'acqua alta in pieno autogrill.”

Origine: Citato in Le formiche in giro per il mondo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/agosto/25/FORMICHE_GIRO_PER_MONDO_co_0_0208258285.shtml, Corriere della Sera, 25 agosto 2002.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Michele Serra photo
Michele Serra 75
giornalista, scrittore e autore televisivo italiano 1954

Citazioni simili

Antoine de Saint-Exupéry photo

“Al mattino, finita la toilette, bisogna occuparsi della toilette del pianeta.”

Piccolo principe: cap. V, p. 28
Il piccolo principe

George Gordon Byron photo
Indro Montanelli photo
Francesco De Gregori photo

“Venezia sta sull'acqua | e piano piano muore.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da Miracolo a Venezia, n. 10
Scacchi e tarocchi

Amélie Nothomb photo
Pino Daniele photo
Mario Bellini photo

“Jobs venne a trovarmi per ben due volte. Avevo lo studio in Corso Venezia e lui tentò di convincermi in tutti i modi di lasciarmi portare via per desiderare i prodotti Apple.”

Mario Bellini (1935) architetto e designer italiano

Origine: Citato in Massimo Sideri, L'italiano che disegnò il computer «Ma a Steve Jobs dissi due volte no», Corriere della Sera, 5 marzo 2017, p. 23.

Dante Alighieri photo
Jorge Valdano photo

“Chiunque, dovendo andare da un punto A a un punto B, sceglierebbe un'autostrada a quattro corsie impiegando due ore. Chiunque tranne Riquelme, che ce ne metterebbe sei utilizzando una tortuosa strada panoramica, ma riempiendovi gli occhi di paesaggi meravigliosi.”

Jorge Valdano (1955) dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore argentino

Origine: Citato in Paolo Condrò, Riquelme va forte. La caccia è riaperta http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/ottobre/17/Riquelme_forte_caccia_riaperta_ga_10_071017025.shtml, Gazzetta dello Sport, 17 ottobre 2007.

Noam Chomsky photo

“La globalizzazione non è un fenomeno naturale, ma un fenomeno politico concepito per raggiungere obiettivi ben precisi.”

Noam Chomsky (1928) linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense

Due ore di lucidità

Argomenti correlati