“Noi andiamo dietro alle astrazioni, e trascuriamo i suggerimenti dell'esperienza, pel vivo bisogno di armonia estetica; noi non possiamo andare d'accordo fra noi, ed associarci in un lavoro comune, per eccesso d'individualità. Spesso però i difetti sono puramente e semplicemente difetti, per quanto sia duro il confessarlo a noi stessi. Il rovescio d'un vizio non è sempre una virtù. A noi basti per ora notare che l'italiano può, quanto e più degli altri, essere disciplinato. Ce ne fanno fede la Repubblica e l'Impero romano, la storia di Venezia e del Papato, ed oggi stesso ce ne dà splendido esempio, come dice benissimo il Turiello, il nostro esercito.”
Origine: È questo un monito dell'autore per tutti coloro che tendono a presentare come un pregio la proverbiale ingegnosità napoletana. Si tratta della cd. "arte di arrangiarsi" che, se anche talvolta è una necessità imposta dalla particolare realtà sociale in cui l'individuo si trova a vivere, altre volte è semplicemente il segno di un malcostume, di una mentalità fondamentalmente deformata e di una disonestà di base dell'individuo, p. 164
Origine: Lettere meridionali, p. 165
Argomenti
difetto , suggerimento , papato , astrazione , rovescio , estetica , vizio , armonia , eccesso , duro , impero , esercito , romano , accordo , repubblica , comune , esperienza , esempio , fede , lavoro , italiano , lavorio , oggi , storia , bisogno , stesso , essere , virtù , ora , vivo , individualitàPasquale Villari 18
storico e politico italiano 1827–1917Citazioni simili

“Se non avessimo difetti, non proveremmo tanto piacere a notare quelli degli altri.”
31
Massime, Riflessioni morali

libro Il nostro tempo e la speranza

“Confessare altrui i proprii difetti è assai meno doloroso che confessarli a sé stessi.”
Pensieri, Pensieri diversi
“Lo scoraggiamento è spesso difetto di obiettività insieme a grave carenza di fede.”
Richiami del deserto

“Non mascherare i tuoi difetti con le virtù acquisite. Preferisco i difetti: sono simili ai miei.”
Sabbia e spuma

“I difetti non si avvertono soltanto in chi si fa notare poco.”