“Ma tra quelli che in paese restano tagliati fuori da una Compagnia, i brutti, gli introversi, gli scarsi, i più si accorgono poi nella prima maturità di non possedere un altro sistema di valori da opporre a quello delle Compagnie, e se non vogliono arrendersi, restando forse per sempre povera gente (scapoli imbelli, comici mariti), devono tentare alla disperata una marcia di avvicinamento.
Se ne vedono, di questi sbandati e ritardatari, mettersi a marciare sui diciotto, sui venti, anche sui venticinque anni, e in certi casi estremi anche più tardi. La verità e la vita sono laggiù, dove la Compagnia si scapriccia pigramente, senza sforzi, come oziando. Qui c'è la polvere e l'ansia: gli sbandati col volto sudato s'allenano pazientemente a bestemmiare, a bere, a dirompere pollastre, a sedurre; e marciano, marciano, di giorno e di notte.”

cap. 20, p. 156
Libera nos a Malo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Luigi Meneghello photo
Luigi Meneghello 23
partigiano, accademico e scrittore italiano 1922–2007

Citazioni simili

Mario Mandžukić photo
Dalila Di Lazzaro photo
Erasmo da Rotterdam photo

“Non si gode a possedere qualche cosa senza compagnia.”

Erasmo da Rotterdam (1466–1536) teologo, umanista e filosofo olandese

XLVI

Enrico Lucci photo

“Piroso: La prima volta a quanti anni?
Lucci: Boh… diciassette, diciotto.
Piroso: Nome della fidanzata… della compagna?
Lucci: Guarda, avevo pagato credo…”

Enrico Lucci (1964) giornalista e personaggio televisivo italiano

da un'intervista di Antonello Piroso a Niente di personale, La7 [Data?]; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=EX2VxGYsW4I

Enrico Ruggeri photo

“Vi fanno compagnia | certe lettere d'amore | parole che restano con voi.”

Enrico Ruggeri (1957) cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano

da Quello che le donne non dicono
Vai Rrouge!

Giovannino Guareschi photo
Eros Ramazzotti photo
Giovannino Guareschi photo

“Contrordine compagni! La frase pubblicata sull'Unità: "Tutti i compagni devono avere in testa il pitale" contiene un errore di stampa e pertanto va letta: "Tutti i compagni devono avere in testa Il Capitale."”

Giovannino Guareschi (1908–1968) scrittore italiano

citato in Eugenio Corti, Il Cavallo Rosso
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

Ernesto Preziosi photo
Bassi Maestro photo

Argomenti correlati