da Carl Th. Dreyer, Copenaghen, dicembre 1968
“Gli artisti viventi sono come le meravigliose spoglie dei santi, il cui contatto ridestava dalla catalessi e cacciava la cecità.
Gli artisti viventi passano attraverso la vita grigia, priva di senso, e ciò che toccano splende e vive.
Ed è una stessa cosa se formulano con parole nuove i segreti dell'anima, o se attraverso armonie purificano il sordo mareggiare che è in noi, o se con parole effimere e gesti fugaci sollevano alla conoscenza ciò che in noi è inconsapevole e lo immergono in dionisiaca bellezza.”
da Eleonora Duse, La leggenda di una settimana viennese, p. 55
L'ignoto che appare
Argomenti
vivente , artista , viennese , parola , sordo , spoglia , parola-chiave , effimero , grigio , armonia , contatto , settimana , leggenda , conoscenza , segreto , bellezza , senso , stesso , cosa , vita , animaHugo Von Hofmannsthal 55
scrittore, drammaturgo e librettista austriaco 1874–1929Citazioni simili
“La parola sia non il serbatoio del senso, ma il suo corpo vivente.”
in introduzione alla prima edizione, p. XXXII
Storia della filosofia del diritto
Origine: L'inconscio (1918), p. 142; 1997
“Attraverso la Parola entriamo in contatto con il polo positivo che è in noi.”
L'accompagnamento spirituale
Origine: Educazione umanistica, p. 40
da un' intervista http://www.youtube.com/watch?v=PgO2P8iqATI&feature=related a Encino, 1984