“[Su Giordano Bruno] Il rogo tentò di spegnerne la voce; ma Bruno si erge ancora come scoglio aspro e solido, vanamente battuto dai flutti di un’invidiosa ignoranza. Egli fu arso vivo per aver votato l’esistenza alla “madre” filosofia, rivendicando il diritto di conoscere e svelare, con la forza del solo intelletto naturale, le nascoste verità delle cose. Per questo la sua vita fu spenta con altra forza, brutale. Egli sapeva che la verità è indifferente ai desideri del cuore umano; sicché può essere trovata e amata soltanto da animi forti ed intrepidi, capaci di sentire, dire e vivere eroicamente.”

Origine: Da Memoria di Giordano Bruno, in Febbraio 2013. Il pensiero libero di Giordano Bruno. http://www.ritirifilosofici.it/?p=1928, ritirifilosofici.it.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Filippo Mignini photo
Filippo Mignini 5
filosofo, teologo, docente di Storia della Filosofia itali… 1946

Citazioni simili

Marcello Marchesi photo

“Se Giordano Bruno avesse avuto un microfono si sarebbe salvato dal rogo?”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 30

Emanuele Severino photo
Anacleto Verrecchia photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Anthony de Mello photo

“Il mistico è il rivoluzionario per eccellenza. Egli non fa nulla perché ogni cosa si fa attraverso lui. Il mistico si lascia trasportare da una forza cui non può resistere: la forza della verità.”

Anthony de Mello (1931–1987) gesuita e scrittore indiano

da Ti voglio libero come il vento, a cura di Maria Paz Marino, Gribaudi

Letizia Moratti photo
Nicola Cusano photo

“La Verità […] è l'unico fine cui egli tende e che, in quanto eterna, eternamente pasce l'intelletto. Questa Verità che pasce l'intelletto non è altro che il Verbo stesso.”

Nicola Cusano (1401–1464) cardinale, teologo e filosofo tedesco

Origine: L'uomo.
Origine: Da La pace nella fede, II, in Opere religiose, a cura di Pio Gaia, UTET, 1971.

Argomenti correlati