“Gli studenti, specialmente i più sprovveduti, si accodarono al gruppetto dei capi e divennero padroni assoluti dell'università. Ho assistito a episodi vergognosi: professori che, per paura, si prostravano e, automaticamente, davano spazio alle ribellioni. A uno di quelli che davano il diciotto politico, un giorno dissi: presto avremo dei dottori somari. Mi rispose che era il modo più efficace per combattere il sistema. Ma queste sono sciocchezze, servono soltanto per dare un'idea del clima. Dal Sessantotto al Settanta gli estremisti crebbero a dismisura, sempre più sfrontati e più aggressivi. E la polizia impotente: se interveniva, quando poteva, rischiava di essere incriminata. Era l'epoca in cui molti magistrati erano pronti a procedere contro gli agenti, mentre sorvolavano sulle violenze dei dimostranti. In due anni 495 uomini delle forze dell'ordine rimasero feriti, alcuni gravemente.”

—  Libero Mazza

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Karl Jaspers photo
Charles Louis Montesquieu photo
Antonio Albanese photo
Matteo Renzi photo

“Il Ministro [Mariastella Gelmini] avrebbe dovuto avere il coraggio di chiudere la metà delle università italiane: servono più a mantenere i baroni che a soddisfare le esigenze degli studenti.”

Matteo Renzi (1975) politico italiano

Origine: Da un'initervista a Max; citato in Renzi: "Metà delle università dovrebbero essere chiuse" http://firenze.repubblica.it/cronaca/2011/02/03/news/renzi_mat_delle_universit_dovrebbero_essere_chiuse-12010731/, Repubblica.it, sezione Firenze, 3 febbraio 2011

Daniel Pennac photo
Luciano Canfora photo

“La pubblicità è […] la più politica e la più ideologica e in assoluto la più efficace mediatrice di "valori."”

Luciano Canfora (1942) filologo classico, storico e saggista italiano

Origine: La natura del potere, p. 78

Argomenti correlati