“Ricordati che ogni cosa si può dire con la parola giusta: tra quattro aggettivi, non lasciarne tre, e nemmeno due: uno solo, ma che sia insostituibile.”

—  Gina Lagorio

da Incontro con Gina Lagorio; citato in Gina Lagorio, Qualcosa nell'aria, Aldo Garzanti Editore, 1975, prefazione di Silvio Riolfo Marengo, p. 18.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Gina Lagorio photo
Gina Lagorio 17
scrittrice italiana 1922–2005

Citazioni simili

Guy de Maupassant photo

“Quale che sia la cosa che vogliamo dire, esistono una sola parola per esprimerla, un solo verbo per animarla, un solo aggettivo per qualificarla.”

Guy de Maupassant (1850–1893) scrittore e drammaturgo francese

Origine: Dalla prefazione a Pietro e Giovanni

Mordecai Richler photo

“Un ragazzo può essere due, tre, quattro persone potenziali, ma un uomo una sola: quella che ha ucciso le altre.”

Mordecai Richler (1931–2001) scrittore e sceneggiatore canadese

da L'apprendistato di Duddy Kravitz, Adelphi, Milano 2006

“Uno: la vita è dolore. | Due: il dolore è per il desiderio. | Tre: il dolore si può guarire. | Quattro: dimmi come fare.”

Filippo Gatti (1970) cantautore, musicista e produttore discografico italiano

da 4NV, n.9
Tutto sta per cambiare

Glyn Daniel photo
Carmelo Bene photo

“Non pensare alla parola santo quattro volte e nemmeno sentirsi investito, equivaleva ad esserlo per quattro secondi.”

Nostra Signora dei Turchi
Origine: Nostra Signora de' Turchi, romanzo, p. 22

Antonio Albanese photo

“Ti devo dire due parole, sono solo due parole che escono dal cuore: la prima è TI la seconda è AMO.”

Antonio Albanese (1964) attore, comico e cabarettista italiano

Epifanio
Patapim e Patapam

Goran Ivanišević photo

“[«Chi sono i giocatori che vorrei sentire in una conferenza stampa oggi?»] Ce n'è solo uno, Andy Roddick. Due, tre, quattro non esistono.”

Goran Ivanišević (1971) tennista croato

Origine: Dall'intervista di Vincenzo Martucci, Ivanisevic a tutto campo "Balotelli mi piace da morire" http://www.gazzetta.it/Tennis/Wimbledon/27-06-2012/che-noia-questo-tennis-che-promette-raonic-911658833175.shtml, Gazzetta.it, 27 giugno 2012.

Mauro Leonardi photo
Robert Louis Stevenson photo

“Per ogni cosa ci sono due parole, una che ingrandisce e una che rimpicciolisce.”

Robert Louis Stevenson (1850–1894) scrittore scozzese

Origine: Da Il signore di Ballantrae.

Argomenti correlati