Origine: Da Discorso secondo, in Sulla lingua italiana. Discorsi sei.
“La Monarchia ha fatto l'Italia.»
«Proprio lei, sola sola? E come l'ha fatta? Sponte o spinte? Con le vittorie, o a furia di disfatte? E che cosa è questa sua Italia? Dov'è la gloria, il lauro e il ferro che il vostro Leopardi andava cercando sessant'anni addietro? Ne avete notizia voi? Siamo l'ultima delle grandi nazioni, una ranocchia gonfiata sul punto di crepare, come quella della favola. Teoricamente, filosoficamente, non mi direte che il regno d'un sol uomo su tutti gli altri suoi simili sia l'ideale. L'ideale, se siete idealista, è tutto il contrario, è la repubblica sociale, l'eguaglianza e l'accordo di tutti. Utopia, sta bene, e lo sanno anche coloro che la sostengono; ma utopia generosa, non rassegnazione antipatica, come la nostra. Generosa e pericolosa, volete dire? Andate là, che il mondo non è caduto e non cadrà, per quante riforme e per quante rivoluzioni si facciano…”
L'Imperio
Argomenti
utopia , ideale , solaio , eguaglianza , idealista , leopardo , disfatta , monarchia , rassegnazione , furia , favola , riforma , ferro , notizia , spinta , caduto , accordo , gloria , rivoluzione , regno , nazione , vittoria , repubblica , simile , contrario , color , colore , punto , ultimo , bene , fatto , grande , cosa , mondo , uomo , andata , social , dire , proprioFederico De Roberto 54
scrittore italiano 1861–1927Citazioni simili
“[Ultime parole pronunciate in punto di morte] L'Italia è fatta, tutto è a posto.”
“L'Inghilterra è la sola amica d'Italia.”
da Discussioni della Camera dei Deputati, 20 marzo 1862, pag. 1773
1900-1922), p. 281
La fine dei Savoia
Origine: Dalla trasmissione televisiva Che tempo che fa, Rai 3, 5 febbraio 2006.
“Le genti d'Italia son tutte una sola | Son tutte una sola – le cento città.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 383 e 673
Inno di Garibaldi
da Nota di diario del 16 ottobre 1943, Parigi, pp. 351-352
Irradiazioni. Diario 1941-1945