“Io lodo Luigi e lodo tutti i cerignolani (se pure non deve dirsi cerignolesi), che in un tempo arido come il nostro mantengono il gusto del mistero. Non basta credere nelle semplici e alte verità della religione, cioè al Cielo. È necessario avere la sensazione del mistero sulla terra, la fede nel soprannaturale incombente, il senso delle presenze occulte mescolate quotidianamente alla nostra scarsa vita reale. Pochi oggi l'hanno, in questa civiltà dominata dall'eresia della materia: pochi e sparsi: qualche poeta, qualche donna, qualche innocente.”
Origine: La donna del Nadir, pp. 116-117
Argomenti
lodo , mister , mistero , eresia , occulta , soprannaturale , innocente , gusto , materia , presenza , poeta , sensazione , semplice , religione , cielo , fede , terra-terra , donna , senso , verità , terra , avere , oggi , tempo , vita , civiltàMassimo Bontempelli 38
scrittore, saggista e giornalista italiano 1878–1960Citazioni simili

“Lodo ben, Silvio, il venerar gli Dei,
Ma il dar noia à coloro,
Che son ministri degli Dei, non lodo.”
Linco: Atto I, scena I
Il pastor fido

“La fede è un mistero della persona, la religione è una narrazione collettiva.”

dall'intervista di Curzio Maltese, Sinistra, giudici, Rai ora basta con le guerre, la Repubblica, 25 giugno 2000, p. 11
Padre M., p. 43
Elogio dell'ateismo