“La percezione simultanea dell'unione dialettica di Assoluto e di Relativo, infatti, non è in alcun modo "relativismo". Il Relativismo è invece il distacco arbitrario ed artificiale dall'unità essenziale di Assoluto e di Relativo (che sono dialettici nel senso che formano un'unità di opposti in correlazione essenziale che non possono stare da soli se non con un'astrazione artificiale e provvisoria), per cui Assoluto e Relativo, staccati l'uno dall'altro, vengono considerati separatamente come se ognuno di loro fosse originario. In modo paradossale […] la principale e più pericolosa forma di Relativismo è proprio l'Assolutismo dogmatico, che stacca l'assoluto dalle sue forme di esistenza ed in questo modo, credendo di adorarlo, lo relativizza alla propria narcisistica coscienza ed alla propria indebita pretesa di assolutezza.”

Origine: Verità e relativismo, p. 40

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Costanzo Preve photo
Andrea Camilleri photo

“Non tendo ad una verità assoluta, dogmatica. Credo a verità relative. Ma quando anche la verità relativa viene stravolta ti domandi a cosa devi credere.”

Andrea Camilleri (1925–2019) scrittore, sceneggiatore e regista italiano

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

Mao Tsé-Tung photo
Albert Einstein photo
Albert Samain photo
Giuliano Ferrara photo

“Il relativismo è una forma di dogmatismo laico, perché affermare che non esiste una verità assoluta equivale ad affermare una verità assoluta.”

Giuliano Ferrara (1952) giornalista, conduttore televisivo e politico italiano

da Tempi, 28 aprile 2005

Giacomo Leopardi photo
Amos Oz photo

Argomenti correlati