“[rivolgendosi a Benedetto Croce] Voi no; voi – lo ripeto – voi, che avete tentato di assassinare proditoriamente il Mario Rapisardi con armi invisibili, con veleni impalpabili, con giudizi sibillini e forma concia, voi non scrivete sconce diatribe. Certo è che vi hanno gentiluomini che parlano piano, misurano le parole e, intanto, barano al giuoco: ora quello che voi avete scritto dell'opera del Rapisardi è una vera e propria baratteria.
Voi cangiate le carte in mano, ma non sempre così destramente che qualcuno non vi colga sul fatto.”
Lettera aperta a Benedetto Croce
Citazioni simili

Ildebrando Pizzetti, Musica e Dramma, 1945

“Ma le carte sono una guerra, travestita da giuoco.”

Origine: Da Basta parole: ora salvatemi http://espresso.repubblica.it/dettaglio/basta-parole-ora-salvatemi/2213811, Espresso.repubblica.it, 27 agosto 2013.

da Nuova Europa; citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963

“Bisogna sempre giocare lealmente quando si hanno in mano carte vincenti.”
da Una donna senza importanza

“[Ultime parole pronunciate in punto di morte, rivolgendosi alla cameriera] Vedi, così si muore.”
Origine: Citata in C. Manfredi, Il giorno in cui morì Coco http://www.vanityfair.it/starstyle/style-news/2011/01/10/il-giorno-in-cui-mor%C3%AC-coco, Vanityfair.it, 10 gennaio 2011.

123-124; 1994, p. 63
Dhammapada