“Il rituale del tè, quel puntuale rinnovarsi degli stessi gesti e della stessa degustazione, quell'accesso a sensazioni semplici, autentiche e raffinate, quella libertà concessa a tutti, a poco prezzo, di diventare aristocratici del gusto, perché il tè è la bevanda dei ricchi così come dei poveri, il rituale del tè, quindi, ha la straordinaria virtù di aprire una breccia di serena armonia nell'assurdità delle nostre vite.”

Renée, pp. 83-84
L'eleganza del riccio

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

George Mikes photo

“Il problema del tè, è che originariamente era una bevanda assai buona.”

George Mikes (1912–1987) scrittore ungherese

Senza fonte

Hakushū Kitahara photo

“Rikyû amava il tè, | ma più del tè, ne amava | il profumo sottile: | amava quello spirito, | che è pura poesia, | che crea la solitudine.”

Hakushū Kitahara (1885–1942)

Origine: Citato in Leo Magnino, Storia della letteratura giapponese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1957<sup>3</sup>, p. 268.

“Tè! che ffolla ccà mmiezzo è scapolata!”

Giulio Genoino (poeta) (1771–1856) poeta e librettista italiano

Citazioni di Giulio Genoino

Boy George photo

“Sesso? Preferisco una tazza di tè al giorno.”

Boy George (1961) cantante e disc jockey britannico

intervista TV rilasciata a Barbara Walters
Quando?

Guido Ceronetti photo
Francesco Guccini photo
Claudio Baglioni photo

“Sul tavolo tra il tè e lo scontrino ingoiavo pure questo addio”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

Solo

Roberto Gervaso photo

“C'è chi piange sul latte versato, e chi si consola sorbendosi un tè.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: Aforismi, p. 82

Lewis Carroll photo
Ziauddin Yousafzai photo

Argomenti correlati