“Le cose che si vanno dicendo di continuo sulla rana di mare, chiamata «pescatrice», sono vere, così come sono vere quelle che si dicono sulla torpedine. La rana pescatrice lascia pendere, davanti ai suoi occhi, lunghe appendici che hanno una conformazione simile a quella dei peli, ma che si presentano arrotondate all'estremità. Le dispone su due lati come se fossero esche e, dopo averla smossa, si nasconde sotto una superficie sabbiosa o fangosa. Quindi solleva queste appendici e, quando i pesci le mordicchiano, le ritira fino a portarsele alla bocca. La torpedine, dal canto suo, paralizza i piccoli pesci sui quali si vuole imporre e, prendendoli con il modo tipico in cui muove la bocca, se li mangia. Si nasconde nella sabbia o nel fango e cattura tutti i pesci che le nuotano incontro, che rimangono paralizzati non appena le si avvicinano. […] Anche la pastinaca si nasconde, solo che lo fa diversamente. Una prova del fatto che le pastinache vivono in questo modo è la seguente: pur essendo lentissime, spesso vengono catturate con alcune cestre nello stomaco. E le cestre sono i pesci più veloci di tutti.”

IX, 37; 2015, p. 75
Historia animalium

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Aristotele photo
Aristotele 187
filosofo e scienziato greco antico -384–-321 a.C.

Citazioni simili

Margaret Mazzantini photo
Aristotele photo
Sergej Aleksandrovič Esenin photo

“La luna, rana d'oro del cielo.”

Sergej Aleksandrovič Esenin (1895–1925) poeta russo

da L'acero antico
Russia e altre poesie

Robert Burton photo

“L'ozio è un'appendice della nobiltà.”

citato in Focus, n. 49, p. 120
L'anatomia della malinconia

Aristotele photo
Shunryū Suzuki photo
Fiorello photo

“Sai perché se baci Giovanni Rana, non diventa un principe?”

Fiorello (1960) showman, imitatore e conduttore radiofonico italiano

Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Il presentatore del programma Sai xChé??

“Il corpo va riscoperto non come appendice della persona ma come la sua solidità.”

Umberto Regina (1937) filosofo italiano

Il corpo è persona, va trattato con la cura e amore, più che in termini di diritti e doveri.

Herta Müller photo
Silvio Berlusconi photo

Argomenti correlati