“Voi avete visto certamente una renna, in qualche giardino zoologico, o in qualche museo di storia naturale. Essa rassomiglia un poco al daino, avendo il muso, il piede e la taglia di un vitello. Essa ha le corna come quelle del cervo, palmate in cima; il pelo baio chiaro, talvolta bianco e brizzolato. Nulla di più elegante che il suo andare. La rapidità della sua corsa è favolosa; al contrario dell'alce, essa vola sugli strati più sottili di neve senza affondare. Discesa o salita, nulla arresta o rallenta la sua corsa. Messa sopra una direzione, essa trova la sua via, senza aver mestieri di esser guidata o condotta. Essa si affeziona all'uomo, di cui è la vera provvidenza, un benefattore in quelle contrade ed in quei climi. Quando la renna è stanca, o quando ha fame, si ferma. La si scapola. Essa va a disotterrare sotto la neve e pascere un po' di lichene come può; e quando si è riposata e nudrita, viene a prendere spontaneamente la coreggia della slitta. Coraggiosa al lavoro, la renna percorre da trenta a quaranta chilometri di un sol fiato; poi si corica un istante sulla neve, ed un quarto di ora dopo riprende il suo volo di rondine. La sua carne è squisita, sopra tutto la lingua; la sua pelle è preziosa a mille usi.”
Il conte Giovanni Lowanowicz, VIII
Le notti degli emigrati a Londra
Argomenti
neve , slitta , benefattore , scapolo , vitello , cervo , affezione , muso , squisita , museo , pelo , rondine , strato , contrada , discesa , chilometro , arresto , fiato , salita , provvidenza , volo , conte , contea , elegante , cima , piede , taglio , giardino , messa , prezioso , condotta , quarto , direzione , pelle , mestiere , fame , istante , carne , mille , lingua , bianco , contrario , visto , lavoro , lavorio , via , storia , uomo , essere , dopo , corsa , alce , ora , poco , po' , corna , rapidità , nullaFerdinando Petruccelli della Gattina 48
giornalista, scrittore e patriota italiano 1815–1890Citazioni simili

“All'amico si deve dire la verità; senza di essa il nome di amicizia non vale più nulla.”
L'amicizia spirituale

da Il dono del cervo, n. 6
Alla fiera dell'est
Origine: Testo di Luisa Zappa e Angelo Branduardi.

“Nulla della vita si capisce finché non si è compreso che in essa tutto è confusione.”
Origine: Gli scapoli, p. 167

24 ottobre 1891, p. 354

dalla lettera a Charles de Montalembert del 7 novembre 1848.