Origine: Da Manoscritti del 1814.
“Il merito fondamentale della Sendung è di aver compreso che l'ideale stürmeriano della poesia come vita potenziata non poteva essere inteso unicamente in opposizione alle condizioni della cultura dell'assolutismo, ma andava inserito nel naturale contesto di quella classe che portava tale cultura, e di aver infine scoperto che la poesia, interpretata in quel contesto come rivolta all'alienazione della vita borghese, celava in se medesima una forma altrettanto profonda di alienazione che estraniava il poeta dalla realtà e minava le radici di tutto l'umanesimo europeo.”
cap. 2, p. 85
Classicismo e rivoluzione
Argomenti
alienazione , contesto , poesia , cultura , assolutismo , umanesimo , opposizione , intesa , vita , borghese , borghesia , rivolta , radice , ideale , scoperta , classe , europeo , merito , poeta , condizione , profondo , tale , forma , cap. , essere , realtàGiuliano Baioni 3
critico letterario, insegnante e germanista italiano 1926–2004Citazioni simili
Origine: Classicismo e rivoluzione, p. 158
Origine: Dall'intervista Dodici domande a Caterina Davinio http://intervistadautore.blogspot.it/2012/07/dodici-domande-caterina-davinio.html, http://intervistadautore.blogspot.it, 16 luglio 2012.
Origine: Da una lettera a Weydemeyer, 5 marzo 1852, la quale lettera fu pubblicata nel 1907 nella Neue Zeit – XXV, 2, 164; citato in Lenin, Stato e rivoluzione, edizioni Lotta Comunista, 2003.