
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
Banchetti Politici, p. 85
In Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 18
Il "Mosè" di Michelangelo (1914)
da Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/12/Capezzone_Radicali_lui_Napoleone_ricorda_co_9_060212041.shtml, 12 febbraio 2006, pagina 8
“I poeti sono i legislatori misconosciuti del mondo.”
Origine: Citato in Corriere della Sera, 17 agosto 1992.
Variante: La morale non viene dettata all’uomo da un dio attraverso i profeti e le tavole dei comandamenti. L’uomo detta a se stesso la legge morale in modo assolutamente autonomo.
Origine: Kant non dice che l'uomo può fare ciò che vuole e infatti Piattelli Palmarini ribadirà che l'uomo deve capire da sé fino a che punto spingersi con la libertà.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 24-25
“Il signor Mussolini è il più grande legislatore fra i viventi.”
1933
Su Mussolini ed il fascismo
Origine: Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, p. 108, con ampio dettaglio di riferimenti documentali.