Origine: Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, p. 103
“Oggi invece "la specie", se vuole sopravvivere, deve fare in modo che le nascite non superino le morti. […] Siamo così giunti al paradosso che ciò che si diceva contro natura è naturale, e ciò che si diceva naturale è contro natura. Ricordo che De Marsico (collaboratore del codice Rocco) in una brillante arringa in difesa di un mio film, ha dato del "porco" a Braibanti, dichiarando inammissibile il rapporto omosessuale in quanto inutile alla sopravvivenza della specie: ora, egli, per essere coerente, dovrebbe, in realtà, affermare il contrario: sarebbe il rapporto eterosessuale a configurarsi come un pericolo per la specie, mentre quello omosessuale ne rappresenta una sicurezza.”
Origine: Scritti corsari, Il coito, l'aborto, la falsa tolleranza del potere, il conformismo dei progressisti, 19 gennaio 1975, p. 128
Argomenti
specie , omosessuale , rapporto , natura , arringa , coito , porco , progressista , collaboratore , aborto , conformismo , sopravvivenza , tolleranza , paradosso , brillante , codice , nascita , giunta , sicurezza , difesa , pericolo , gennaio , contrario , film , dato , ricordo , potere , oggi , modo , essere , ora , fare , realtàPier Paolo Pasolini 158
poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, parolie… 1922–1975Citazioni simili
“Io vinco perché – come diceva sempre De Sica – sono una natura vincente.”
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 11
Origine: Da The Ecology of Invasions by Animals and Plants; citato in Gordon Rattray Taylor, La società suicida, Arnoldo Mondadori, 1971.
Origine: Umani, animali e "comportamento animale", p. 204