“[Parlando di Yasser Arafat] Se ci pensi bene, del resto, ti accorgi che la sua fama esplose più per la stampa che per le sue gesta: dall'ombra lo tirarono fuori i giornalisti occidentali e in particolare americani, sempre bravissimi nell'inventar personaggi o montarli. […] Della resistenza palestinese è davvero un artefice, o uno degli artefici, e uno stratega. O uno degli strateghi. Il portavoce di Al Fatah lo fa per davvero a Mosca. A Rabat e al Cairo ci va per davvero. Ma ciò non significa, tantomento significava, che egli fosse il leader dei palestinesi in guerra. E, comunque, fra tutti i palestinesi che incontrai, Arafat resta quello che mi impressionò meno di tutti.
O dovrei dire quello che mi piacque meno di tutti? Una cosa è certa: egli non è un uomo nato per piacere. È un uomo nato per irritare. Avvertire simpatia per lui è difficile. Anzitutto per il silenzioso rifiuto che oppone a chiunque tenti un approcio umano: la sua cordialità è superficiale, la sua gentilezza è formale, e un nulla basta a renderlo ostile, freddo, arrogante. Si scalda solo quando si arrabbia.”

Intervista con la storia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Kary Mullis photo

“Ai chimici fa piacere che nessuno riesca davvero a capire di cosa stanno parlando.”

Kary Mullis (1944–2019) biochimico statunitense

Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 105

Cassandra Clare photo
Giordano Bruno photo

“Liga con arte l'artefice: il bello dell'artefice è arte.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

art. 3, 2000, p. 97

Jim Morrison photo
Louis-ferdinand Céline photo

“Non tutto ciò che è "di moda" è davvero "attuale".”

Paolo Rossi (filosofo) (1923–2012) filosofo e storico della scienza italiano

da Che cosa fanno oggi i filosofi?

Erica Jong photo

“Lo spirito è in parte congenito, in parte si plasma: e sei tu, ricordalo bene, l'artefice della tua Anima.”

Erica Jong (1942) scrittrice, saggista e poetessa statunitense

Fanny

Andrea Plazzi photo

“Leo dichiara il suo amore per i grandi personaggi in un modo molto particolare: li prende, li legge, li apre per vedere come sono fatti dentro, poi li mette da parte e rifà tutto a modo suo. Ma suo davvero.”

Andrea Plazzi (1962) traduttore e saggista italiano

Origine: Da Ratolik, Special Events n. 83, novembre 2013, ed. Panini Comics, II di copertina

Argomenti correlati