1817
“Vidi per la prima volta il paesaggio grandioso di Siracusa al momento in cui il sole stava per tramontare, illuminando tutta la contrada dal mare Jonio ai monti d'Ibla, di quelle tinte calde, le quali non si vedono che sotto il cielo di Sicilia. Non potrei esprimere con parole l'impressione che tal vista mi produsse. Neppure in cima all'Etna, di dove si scorgono l'isola tutta quanta, tre mari, le coste d'Italia, io non mi sentii scosso come nel vedere tra il profondo silenzio di una bella sera, questi ampli e morti campi di Siracusa. Gli spettacoli della natura parlano meno all'anima che la storia; di essi non hanno ricordi, e l'uomo non vive che le memorie.”
Passeggiate in italia
Argomenti
contrada , scossa , cima , paesaggio , isola , spettacolo , impressione , memoria , silenzio , mare , profondo , bella , sole , cielo , ricordo , sera , natura , tre-giorni , momento , meno , storia , parola , parola-chiave , uomo , prima , anima , vista , voltaFerdinand Gregorovius 25
storico e medievista tedesco 1821–1891Citazioni simili
Johann Wolfgang von Goethe
(1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
Louis Godart
(1945) archeologo belga
Origine: Citato in Isabella Di Bartolo, Il consigliere di Napolitano: «La Sicilia non sa sfruttare il suo patrimonio culturale» http://www.lasicilia.it/articolo/il-consigliere-di-napolitano-la-sicilia-non-sa-sfruttare-il-suo-patrimonio-culturale, LaSicilia.it, 2 gennaio 2015.
Ambrogio Bazzero
(1851–1882) scrittore e poeta italiano
da Ugo, citato in prefazione a Storia di un'anima