Origine: Citato in La dottrina Zen del Vuoto Mentale, pp. 19-20
“Con tutto il canzoniere petrarchesco nella mente, una donna, volendo poetare di amore, ha sempre bisogno di trovare in sé, o immaginar da sé, almeno quanto manchi per il caso suo a quel linguaggio. Qual sarà poi la sua condizione, se con questo, ch'è un vero vantaggio, essa abbia sortito da natura grandi pregi di mente e d'animo, e se la sua vita stessa sia ricca di storia e di poesia?
Tal era per l'appunto il caso della Colonna. Noi sentiamo lei, e non altri che lei, anche in parecchie fra le sue immaginazioni che appartengono alla maniera più propria del Petrarca.”
Origine: Da Studi di letteratura italiana, Le Monnier, 1894, pp. 8-13, citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, con avviamento alla composizione, Palumbo, stampa 1970<sup>3</sup>, p. 250.
Argomenti
poesia , caso , mente , manche , mancia , colonna , vantaggio , immaginazione , immaginario , appunto , linguaggio , animo , maniero , condizione , donna , natura , vero , storia , bisogno , amore , grande , stesso , vita , proprioBonaventura Zumbini 3
critico letterario, docente e politico italiano 1836–1916Citazioni simili
Origine: Citato in Mohandas K. Gandhi Scritti, 1921-1947 http://www.panarchy.org/gandhi/scritti.html, panarchy.org.
da Avvaloramento filosofico del romanzo, p. 34
Quaderno italiano
“[Ultime parole] Qual è la risposta? [Nessuna risposta] In tal caso, qual è la domanda?”
“Un amante irritato mente molto anche verso sé stesso!”
Amans iratus muta mentitur sibi.
Sententiae
da La poesia come ricerca dell'ignoto., vol. V, p. 625
Storia della letteratura italiana
Origine: «La franchise absolue, moyen d'originalité.» (La franchezza assoluta, mezzo d'originalità.) (Baudelaire), citato da Francesco Flora a p. 625 della Storia della letteratura italiana, volume quinto.