Né democratici né dittatoriali: anarchici
“Ho pensato talvolta quanti regimi democratici sono stati abbattuti da chi preferiva qualunque altro regime piuttosto che la democrazia; e ancora quante monarchie e oligarchie sono state distrutte dalle fazioni popolari, e che, di quanti hanno tentato di farsi tiranni, alcuni furono fatti fuori immediatamente, altri invece - indipendentemente dalla durata del loro governo - sono stati ammirati come saggi e felici […] Considerando tutto questo mi ero convinto che un nato uomo su qualunque animale può governare fuorché su altri uomini. Ma quando riflettuto che c'era stato Ciro […] fui costretto a ravvedermi.”
I, 1, 1-3
Ciropedia
Argomenti
regime , oligarchia , fazione , monarchia , durata , tiranno , tirannia , democratico , democrazia , nato , pensata , governo , animale , uomini , ancora , stato , uomo , considerando , altroSenofonte 11
storico e filosofo ateniese -430–-354 a.C.Citazioni simili
Errico Malatesta
(1853–1932) anarchico e scrittore italiano
Massimo L. Salvadori
(1936) storico e politico italiano
cap. XIV, I «governi a legittimazione popolare passiva», pag. 84-86
Democrazie senza democrazia
Alexis De Tocqueville
(1805–1859) filosofo, politico e storico francese
da una lettera del 1835; citato in Zagrebelsky 2008, p. 142
Benito Mussolini
(1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano
da La dottrina del fascismo, con Luigi Contu, Hoepli, 1936
Vincenzo Vinciguerra
(1949) terrorista italiano