“Nei rapporti tra famiglie era quasi onnipotente nel determinare il costume cià che si chiamava lintaresse, naturalmente in funzione della solidarietà familiare. né le leggi dello stato né i precetti morali della religione avevano — nel modificare questo codice di condotta — la forza che aveva invece il senso del decoro ("no sta ben"), di ciò che riscuote la sanzione della comunità, e che può differire profondamente non solo da quello che prescrive la legge, ma anche da quello che ingiunge la religione.”

cap. 14, p. 104
Libera nos a Malo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Luigi Meneghello photo
Luigi Meneghello 23
partigiano, accademico e scrittore italiano 1922–2007

Citazioni simili

Raimondo Montecuccoli photo

“Nessuno stato pubblico può godersi la quiete, né ribattere le ingiurie, né difendere le leggi, la religione e la libertà senza armi.”

Raimondo Montecuccoli (1609–1680) militare, politico e scrittore italiano

Origine: Aforismi dell'arte bellica, p. 37

Carlo Levi photo
Zenone di Cizio photo
Carlo Alberto dalla Chiesa photo
Ruhollah Khomeyni photo
Giuseppe Rensi photo
Robert Kennedy photo
Angelo Scola photo
Giorgio Morandi photo
Baruch Spinoza photo

“Le stesse sanzioni morali, ricevano o non da Dio la forma di legge o di diritto, sono comunque divine e salutari.”

Baruch Spinoza (1632–1677) filosofo olandese

LXXV, 1974
Epistolario

Argomenti correlati