“[Sul Principio di Indeterminazione di Heisenberg] Principio rivoluzionario, applicabile unicamente a quest'immenso ed enigmatico universo microfisico situato fuori della logica aristotelica, ossia fuori dalle leggi di causalità, della non contraddizione e dell'identità. Mentre se conosciamo la velocità di un pianeta, conosceremo sempre il luogo dove si troverà tra uno o dieci anni, questa precisione o questa certezza mancano quando si tratta di un universo piccolo, quello della microfisica, dove vigono altre leggi, una delle quali, la fondamentale, è quella scoperta e formulata da Heisenberg, la cui importanza è enorme, perché l'essere umano, in quanto persona, appartiene anche a questo mondo. Il nostro psichismo fa parte anche della microfisica. La differenza è significativa, perché, mentre l'uomo come massa può essere classificato e compreso statisticamente, come i pianeti o gli elefanti […], l'uomo in quanto individuo non è classificato.”
da Con Werner Heisenberg sulla parte e il tutto, pp. 252-253
Viaggio ai centri della Terra
Argomenti
classificata , pianeta , leggi , parte , elefante , precisione , uomo , contraddizione , rivoluzionario , massaia , certezza , importanza , essere , logica , scoperta , individuo , differenza , luogo , tratto , principe , principio , piccolo , persona , persone , mondo , universo , velocità , identitàVintilă Horia 39
scrittore rumeno 1915–1992Citazioni simili

“Un principio deve rendere l'universo una singola complessa creatura vivente, uno tra tutti.”

“La dignità dell'intelligenza sta nel riconoscere che essa è limitata e che l'universo ne è fuori.”
2005, p. 73
L'educazione dello stoico