“Ingmar Bergman è stato l'icona del cinema impegnato, di quel genere legato all'introspezione psicologica che esplora la natura dell'uomo, i suoi limiti, le sue follie altalenanti tra amore e indifferenza. Mitici i dialoghi che in tutti i suoi film hanno reso gli interpreti protagonisti insieme a noi spettatori di un viaggio a volte incomprensibile a volte liberatorio. Un autore geniale e difficile, un intellettuale ad oltranza, una personalità insostituibile che lascia un vuoto profondissimo. Resterà vivo nella memoria collettiva, poiché ha cambiato la storia del cinema mondiale.”
Francesco Rutelli
Argomenti
cinema , introspezione , icona , mitica , liberatoria , liberatore , interprete , indifferenza , collettivo , spettatore , protagonista , dialogo , follia , mondiale , vuoto , viaggio , autore , intellettuale , memoria , limite , film , genere , genero , insieme , natura , storia , stato , amore , uomo , personalità , legato , oltranza , volte , difficile , vivoIngmar Bergman 12
regista, sceneggiatore e drammaturgo svedese 1918–2007Citazioni simili
Origine: Cinema – Il sogno continua, p. 138

“L'amore è quello stato in cui l'uomo vede, il più delle volte, le cose così come non sono.”
Friedrich Nietzsche
(1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco
23; 2008