“Freud pensava che solo con la rimozione del complesso si poteva evitare il fato di Edipo. Ma, come abbiamo visto, questo non funziona. I conflitti edipici non si risolvono con la rimozione. Sono soltanto sepolti nell'inconscio, dove incombono come un fato per controllare il comportamento. […] Il complesso di Edipo scompare come fenomeno cosciente tramite la rimozione, ma diventa attivo nell'inconscio. Di conseguenza una persona sposerà qualcuno che, superficialmente, è l'opposto del proprio genitore, ma sarà costretta dal complesso a trattare il coniuge come il genitore. Un'altra conseguenza è la dimostrazione superficiale di amor filiale e di rispetto verso il genitore dello stesso sesso, pur provando una grande ostilità dietro le apparenze. Di fatto, come spiegherò in seguito, ogni uomo sposa sua madre e ogni donna sposa suo padre. E pur non uccidendo davvero il genitore come fece Edipo, noi lo facciamo sul piano psicologico, tramite l'odio che abbiamo nel cuore. Io sostengo che rimuovendo il complesso di Edipo si condividerà il suo fato a livello psicologico.”

da Paura di vivere, pp. 32-33

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Carl Gustav Jung photo
Jacques Maritain photo

“[Sigmund Freud] Per lui l'esistenza del complesso di Edipo è una legge universale.”

Jacques Maritain (1882–1973) religioso, filosofo

p. 28

Alexander Lowen photo
Roberto Benigni photo
Edward Sapir photo

“A tutti gli effetti pratici un reddito troppo basso è, nella determinazione dei disturbi mentali, un fattore almeno altrettanto importante quanto un sepolto complesso di Edipo o un trauma sessuale.”

Edward Sapir (1884–1939) etnologo e linguista statunitense

da Psychiatric and Cultural Pitfalls in the Business of Getting a Living, 1939, tr. it. in Cultura, linguaggio e personalità, Torino, Einaudi, 1972

Pierpaolo Donati photo

“Certamente, la cultura moderna è fondata sulla rimozione del dono.”

Pierpaolo Donati (1946) sociologo e filosofo italiano

Il dono in famiglia

Carl Gustav Jung photo

“Con la sua rimozione della sessualità manifesta, il Cristianesimo è il negativo dell'antico culto sessuale.”

Carl Gustav Jung (1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero

Origine: La libido, simboli e trasformazioni (1912), p. 207; 2006

Zygmunt Bauman photo

Argomenti correlati