“[Il concetto del tragico in Nietzsche] Se così è, se il terreno del "tragico" è altro da quello di una razionalizzazione logocentrica o di una conciliazione dialettica, in senso hegeliano, della contraddizione, risulta evidente che la difficoltà di concettualizzare il tragico diventa essa stessa una prospettiva di lettura nella quale quest'ultimo emerge come tensione irrisolvibile, come gioco debordante e dislocante i significati, come eccesso, come infrenabile movimento estatico. Nel tragico sarebbe da vedersi dunque una preformazione di quella «magia degli estremi» a cui si riconduce il movimento trascendente-rovesciante della filosofia nietzscheana.”

da Parte prima, Cap. II, Fisiologia del "tragico" , p. 93
Lo scriba del caos

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Ferruccio Masini photo
Ferruccio Masini 50
germanista, critico letterario e traduttore italiano 1928–1988

Citazioni simili

Guido Ceronetti photo
Barbara Spinelli photo
George Steiner photo
Harry Truman photo

“Capisco il tragico significato della bomba atomica…È una responsabilità tremenda…ringraziamo Dio che essa è stata inventata da noi e non dai nostri nemici e preghiamo di poterla usare secondo la Sua volontà e per i Suoi fini.”

Harry Truman (1884–1972) 33º presidente degli Stati Uniti d'America

Origine: Citato in AnneFrank.org http://www.annefrank.org/it/Subsites/Cronologia/Il-dopoguerra-1945--/Il-ritorno-di-Otto/.

Arthur Schopenhauer photo

“La vita negli anni della vecchiaia assomiglia al quinto atto di una tragedia: si sa che la fine tragica è vicina, ma non si sa ancora quale sarà.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

Aforismi sulla saggezza del vivere
Origine: Da La saggezza della vita, Newton Compton Editori, 2012, p. 172 https://books.google.it/books?id=ptvcbsLnhtUC&pg=PT172. ISBN 8854142840

Adolphe Thiers photo
Jack Kerouac photo

“Il sabato sera è affollato e tragico in tutta l'America.”

Origine: Maggie Cassidy, p. 126

Marshall Rosenberg photo

“Ogni conflitti è l'espressione tragica di un bisogno non soddisfatto.”

Marshall Rosenberg (1934–2015) psicologo statunitense

Preferisci avere ragione o essere felice?

Argomenti correlati