Già, – commentò il mio compagno, – all'età delle aquile era successa quella degli avvoltoi –. Era un'ottima sintesi; e dello stato di anarchia e di violenza seguito alla caduta di Roma imperiale il rifugio per il bestiame nella valle del Sabato era un'eloquente testimonianza. (da Italia meridionale, p. 48)
Il mestiere dell'archeologo
“Ricordo che un giorno a Teano, mentre con un italiano si stava contemplando il superbo panorama, feci qualche osservazione sul fatto che tutte le rovine romane sono situate nelle fertili piane della valle, mentre i castelli medioevali sono appollaiati sulle nude colline. – Già, – commentò il mio compagno, – all'età delle aquile era successa quella degli avvoltoi –. Era un'ottima sintesi; e dello stato di anarchia e di violenza seguito alla caduta di Roma imperiale il rifugio per il bestiame nella valle del Sabato era un'eloquente testimonianza.”
da Italia meridionale, p. 48
Il mestiere dell'archeologo
Argomenti
valle , avvoltoio , bestiame , medioevale , aquila , panorama , anarchia , commento , rifugio , sabato , collina , sintesi , meridionale , osservazione , superbo , superbia , testimonianza , castello , ottimo , rovina , romano , caduto , seguito , non-violenza , violenza , compagno , compagnia , successo , ricordo , età , italiano , giorno , stato , fatto , tre-giorni , due-giorniLeonard Woolley 10
archeologo inglese 1880–1960Citazioni simili
Origine: La mia autobiografia, p. 555
cap. 1, p. 11
Storia dell'Italia moderna, Vol. I Le origini del Risorgimento 1700-1815
“Siamo romani. Siamo italiani. Essere nati e vivere in Italia è un dono: a Roma, è un privilegio.”
Origine: Dal discorso per la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria di Roma; citato in Ciampi: in Campidoglio cita il Papa, semo romani e damose da fa' http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2005/09/27/Politica/CIAMPI-IN-CAMPIGLIO-CITA-IL-PAPA-SEMO-ROMANI-E-DAMOSE-DA-FA_093959.php, Adnkronos.com, 27 settembre 2005.
Origine: Da La Crociata del XX Secolo; citato nella rivista italiana Tradizione Famiglia e Proprietà, anno 14, n. 3-4, p. 29.